Team creativi potenti a Genova

 

Sabato 18 marzo 2023 avrò l’onore di condurre una Officina riguardante la creatività dei gruppi presso l’Accademia Ligustrica di Belle Arti di Genova.

Sono molto emozionato all’idea di andare a parlare di come nutrire le potenzialità creative nel lavoro di gruppo con un gruppo di persone che all’essere creativi hanno dedicato la propria vita, in una istituzione che della creatività fa la propria ragione di esistere.

Grazie al mio carissimo amico Mario Benvenuto sabato sarà una giornata formidabile.

 

 

Demo omaggio del nuovo libro su OSARE

osare 1 - le radici

 

Il modello O.S.A.R.E. è una mappa pratica, comprensibile ed efficace per orientare al meglio le organizzazioni , le loro strategie e scelte operative e che consente, fra l’altro, di orientarsi nella giungla dei metodi manageriali  per identificare il metodo concretamente più utile, qui e ora, per potenziare ogni impresa.

O.S.A.R.E., infatti, serve nelle organizzazioni già costituite ed attive per identificare con sicurezza e intervenire dove si generino i problemi o dove si possa ottenere il massimo miglioramento realizzabile, e in quelle nascenti per generare un progetto in cui i diversi elementi siano effettivamente pensati per essere funzionali al raggiungimento degli scopi.

A questo punto, se se ne sentirà il bisogno, ci si potrà orientare nella miriade di metodi disponibili e scegliere quello che si vuole applicare per sostenere al meglio lo sviluppo della propria struttura.

Il contesto in cui si muove questo lavoro con la mappa O.S.A.R.E. è l’impresa, la funzione, il gruppo e l’individuo.

Rappresenta un modo per ‘ricordare’ gli elementi fondamentali che, nella moderna complessità, ci sfuggono e sono, spesso, accantonati per far posto ad un operativo che porta meno valore di quanto ci aspettiamo.O.S.A.R.E. 1 - le radici

E’ un modo per ‘essere’ e ‘lavorare’ in leggerezzaefficacia, soddisfazione e senso.
Cliccando qui potete scaricare un estratto delle prime pagine  del primo libro di analisi ed esercizi propedeutici all’utilizzo del paradigma O.S.A.R.E. nelle imprese (e, in generale, nelle organizzazioni).

Ci auguriamo che la sua lettura vi risulti utile e piacevole, e vi saremmo grati se voleste farci partecipi delle vostre impressioni sulla pagina dedicata su questo sito

Il testo, completo di metodi applicativi e di esercizi, sarà disponibile a partire dalla metà di Giugno 2017.

In versione cartacea a € 17,90 e in versione e-book a € 8,49

 

Early Bird:

Per quanti ordineranno le proprie copie da questo link entro il 31 maggio 2017 i prezzi saranno rispettivamente

per la versione cartacea € 12,30 e per la versione e-book € 4,10


VOGLIO SAPERNE DI PIU’

Il metodo OSARE

Ogni organizzazione umana può rappresentare una complessità difficilmente gestibile e troppo spesso la complessità si trasforma in complicazione.

Questo è il nostro strumento, solido e pragmatico, nella sua prima presentazione ufficiale.

Presto nelle business school, nelle università, nelle aziende in cui presenteremo il metodo e saremo a vostra disposizione per discuterne (se avete domande, le potete già porre utilizzando il modulo in basso).

Maggiori particolari in “OSARE in pratica”.


Sì! Vorrei saperne di più:

Luglio: mettiamoci al lavoro!

luglio per formazione e coaching

Luglio: il mese perfetto per Formazione e Coaching.

Questo è un mese “classico” per gli interventi di formazione nelle aziende: il lavoro rallenta un minimo, e c’è il tempo per quella formazione tanto difficile da programmare nei mesi più convulsi per la produzione.

Quest’anno, ai dirigenti e alle loro squadre, conviene concentrarsi sul migliorare la capacità di visione e di ascolto, sia verso l’esterno che all’interno dell’azienda: visione e ascolto adeguati alle sfide del mercato permettono il potenziamento del brand e l’incremento dello share di mercato, da un lato, mentre dall’altro consentono di accrescere le potenzialità dell’organizzazione e il miglioramento della coesione della squadra, tanto difficile in tempi di turnover accentuato. Stronger Together - Credit Topher McGrillis

Obiettivi come questi, in questi tempi, non solo fanno la differenza fra un’azienda che spicca il volo e una che precipita in fiamme, ma anche quella fra un leader che crea il proprio spazio e un inseguitore affannato.

Luglio non è solo questo, ma anche uno dei mesi in cui, storicamente, hanno inizio o arrivano al traguardo i percorsi di coaching più lunghi.

Come sapete accolgo un numero limitato di coachee individuali, con cui programmo percorsi di lungo respiro e, in questi giorni, per me, giungono al termine due coaching di grandissima soddisfazione, per i successi conseguiti accompagnando due manager di altissimo livello in due diverse sfide in cui hanno dato prova della loro forza e dimostrazione della loro leadership, migliorando non solo il rapporto con le loro squadre e anche quello con le loro famiglie.

Considero la riservatezza un elemento imprescindibile del lavoro del coach, pertanto non citerò per nome R. e V., che tuttavia si saranno riconosciuti nella descrizione, ma voglio che sappiano pubblicamente che sono loro grato per il lavoro svolto insieme e spero che ai traguardi che abbiamo raggiunto attraverso nuove strategie, nuove reti personali e di imprese, nuove competenze nella negoziazione e nel parlare in pubblico e rinnovando il modo di presentarsi e di accogliere, se ne aggiungono molti altri dello stesso livello.

Godere ogni istante della gioia che sta arrivando è una parte non secondaria del compenso per il cammino fatto.

Durante le prossime settimane, insieme allo staff dello studio, valuterò le richieste di coaching per i due posti che si sono così resi disponibili: come sapete non ci sono “liste di attesa”, quindi prenderò in considerazione solo le candidature che giungeranno da qui in avanti.

Buon luglio a tutte e tutti!


Voglio saperne di più!

Mi interessa

Il domenicale di Guy Sottile: Sogno

Guy Sottile

La parola per oggi è sogno!

Posso garantire che tutti hanno un sogno. Anche tu che mi leggi in questo momento!realizzare il proprio sogno

Ogni persona nasce con desideri, traguardi e visioni da raggiungere per dare un senso alla propria vita.

La domanda, dunque, non è se tutti hanno un sogno ma se essi riusciranno a realizzare il proprio sogno!

Per realizzare un sogno bisogna avere due sicurezze:

Assicurarsi che il sogno sia il nostro e non di qualcun altro. Avere la proprietà del proprio sogno è fondamentale!

Assicurarsi di costruire la giusta squadra, il giusto Team per realizzare il sogno.

Team-work makes the dream work! ( Il lavoro di squadra rende il sogno possibile).

Tutti sognano ma non nello stesso modo. La maggior parte sogna la notte nei recessi polverosi della propria mente per poi svegliarsi e realizzare che era solo un sogno!

I sognatori diurni è gente determinata che sogna col cuore e con la mente, che si assicura di vivere il proprio sogno insieme a un team coeso e forte!

Lasciamo stare i sogni notturni e operiamo a raggiungere il sogno per cui siamo stati creati!

Alla prossima!

Gaetano Sottile