la segreteria scolastica

la segreteria scolastica

http://www.slideshare.net/guidosilipo/le-segreterie-scolastiche

Le segreterie scolastiche,  come e forse più di tutti gli altri uffici amministrativi, sono spesso accusate di essere responsabili di inefficienze e perdite di tempo, ma solo in un numero limitato di casi ne sono effettivamente colpevoli gli addetti.

Nella gran parte delle circostanze questo dipende molto di più da modelli organizzativi obsoleti, o comunque inadatti a gestire organizzazioni complesse, quali sono diventati gli istituti scolastici, che dall’apporto fornito dai lavoratori.

Il vero problema è che quasi mai viene realizzata una valutazione in tal senso e si preferisce procedere con interventi organizzativi o formativi (quando non strettamente informativi) a carattere episodico che solo in casi di particolare fortuna riescono effettivamente a incidere sull’andamento della situazione generale.

La proposta che dedichiamo a questa specifica fattispecie, pertanto, non può che prendere le mosse da un accurato intervento di analisi dei processi e dei carichi di lavoro: una operazione non invasiva che prenderà non più di una quindicina di ore complessive diluite in circa una settimana di lavoro, in cui saranno per lo più osservati i processi durante la loro realizzazione, limitando al minimo (brevi interviste e il riempimento di moduli, per lo più) il coinvolgimento diretto dei lavoratori.

In seguito all’analisi effettuata, e in collaborazione diretta con il DS e il DSGA, si identificano i punti critici e i “colli di bottiglia” su cui intervenire, quindi si procede con la progettazione degli interventi, tanto per la parte organizzativa quanto per quella formativa, e con la loro realizzazione.

L’intera operazione può essere definita come un ciclo di coaching di gruppo, in cui  una fase diagnostica, una fase progettuale e una fase esecutiva possono essere contenute nel tempo di un mese circa, prevedendo un ulteriore incontro di verifica dei risultati ottenuti a distanza di non meno di un mese dal termine delle fasi precedenti.


Voglio saperne di più

 

L’ufficio perfetto

l'Ufficio Perfetto

Quanto costa l’inefficienza nel lavoro d’ufficio?

Quanto possiamo valutare il tempo sprecato, il clima lavorativo difficile, gli appuntamenti saltati, le occasioni mancate, la perdita di immagine nei confronti di possibili clienti o utenti, sempre che 

non si verifichino danni di entità tale da dover essere risarciti?

Incrementare l’efficienza degli uffici è fondamentale punto di partenza per migliorare il rendimento di qualsiasi organizzazione, privata, pubblica, lucrativa o non profit che sia.

Per questo motivo abbiamo progettato un intervento formativo modulare con l’obiettivo di rendere il lavoro degli uffici più produttivo, efficace e perfino più piacevole, riducendo lo spreco di tempo, l’accumularsi della
fatica e gli errori.

 


Sì, voglio saperne di più

Scuola: potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

scuola

Potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

Landscape

Nel mondo scolastico l’apprendimento è un processo necessariamente contestualizzato in una relazione “da uno a molti”, pur temperata dall’intenso lavoro di individualizzazione messo in atto dagli insegnanti.

Il ciclo di Kolb si focalizza sui processi mentali individuali, offrendo, pertanto, un processo di apprendimento complementare che non va a sostituire, ma a integrare  il modello di erogazione/fruizione del sapere basato su assimilazione di informazioni, memorizzazione e riflessione, e migliorando le possibilità di successo scolastico degli alunni.

L’approccio esperienziale  è un modello molto utilizzato nella formazione degli adulti, tipico dei contesti in cui si lavora sullo sviluppo organizzativo; quelli, cioè, in cui l’apporto individuale deve necessariamente essere valorizzato in un ambiente generatore di idee, o in un processo produttivo.

Comprendere lo stile di apprendimento di ognuno offre una finestra di opportunità utile per rendere lo studio più fecondo anche nelle situazioni che presentano qualche difficoltà: in pratica, quando l’approccio classico sarebbe quello di semplificare le informazioni rischiando di banalizzarle, l’approccio esperienziale  offre a ognuno la propria chiave specifica per accedere alla conoscenza senza rinunciare alla complessità.

Un intervento formativo che può fornire ai docenti un aggiornamento in termini di approccio didattico e agli alunni una chiave per la risoluzione dei propri problemi o per potenziare significativamente un apprendimento già efficace.

Percorso orientativo, 4 ore 70 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, sperimentazione di un’esperienza e restituzione nel gruppo).

Percorso base, 8 ore 120 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, costruzione delle metafore, progettazione di  percorsi didattici, realizzazione completa e sperimentazione di un’esperienza didattica).


Contatti:

Desidero

Il sito .gov per la scuola

scuola

Il sito .gov per la scuola

(modulo base)

Come tutta la pubblica amministrazione anche ogni scuola è tenuta a pubblicare il proprio sito istituzionale con dominio “.gov”.

Ovviamente questo non rappresenta solo una modifica dell’indirizzo internet, con la redazione del sito stesso lasciata alla libera interpretazione dell’incaricato del DS: ci sono un certo numero di elementi obbligatori da inserire e tenere aggiornati, pertanto per ogni istituto sarà necessario identificare e realizzare una specifica organizzazione dei contenuti e una proscuolacedura di inserimento, aggiornamento e controllo.

Abbiamo progettato per voi, basandoci su queste specifiche esigenze, un intervento misto di formazione/workshop, che comprende otto ore di erogazione di competenze e otto di realizzazione pratica del sito.

L’intervento è erogato con il metodo InverseTraining®, con le medesime modalità nostro corso “fatevi i siti vostri”, ma con l’aggiunta di due moduli da due ore (uno formativo e uno pratico) incentrati sulla normativa della comunicazione istituzionale.

Durante l’attività sarà realizzato il sito di ognuna delle scuola partecipanti e, allo stesso tempo, verrà erogata la formazione necessaria per realizzarlo e mantenerlo.

Il tutto in otto incontri da due ore ognuno una o due volte la settimana (sono naturalmente possibili diverse modulazioni dell’intervento formativo).

leggi tutto