Trainers’ Club: dialoghi fra professionisti

trainers club

Iniziative per professionisti della Conoscenza:
Formatori,Coach, InTraCatalysts, Progettisti, Tutor…

 

Una serie di incontri di formazione/coaching/workshop dedicati all’aggiornamento di chi si occupa professionalmente di formazione, con attestazione certificata ai sensi della legge n°4 del 14 gennaio 2013.

Confrontiamo le nostre modalità operative e le attribuzioni di senso con lo scopo di perfezionare le competenze e potenziare le abilità, utilizzando il metodo InverseTraining® in modo da crescere valorizzando in ognuno il proprio tratto stilistico personale e unico.

Ogni modulo è verticalizzato su un tema specifico della professione, e articolato in due sessioni PRO da quattro ore.

Per i prossimi mesi sono previsti i moduli:trainers club

  • quali strumenti: power point, lavagna, naked? – lunedì 2 e 16 maggio (edizione am), giovedì 5 e 19 maggio (edizione pm)
  • l’integrazione del gruppo in aula – lunedì 6 e 20 giugno (edizione am), giovedì 9 e 23 giugno (edizione pm)

A tutti i partecipanti sarà rilasciata attestazione della frequenza per l’aggiornamento professionale e la deducibilità fiscale ai sensi della legge n°4 del 14 gennaio 2013.

leggi tutto

Siti Web Istituzionali e Brand

Siti Web Istituzionali e Brand non sono concetti contrapposti, né alcuna legge obbliga a realizzare siti di enti locali esclusivamente dedicati alle esigenze burocratiche.

Al contrario, il sito web può essere un’occasione per mostrare al visitatore un’immagine invitante, non solo per turisti potenziali, ma anche per investitori o imprenditori alla ricerca di spazi per impiantare attività produttive.

Un nuovo intervento di formazione/workshop in cui vedremo come i siti web degli enti locali possono soddisfare gli obblighi di legge e, allo stesso tempo, essere uno strumento per la valorizzazione del territorio, allo scopo di attirare turismo, investimenti, attività produttive, popolazione, generando valore percepibile dalla stessa cittadinanza.

maggiori particolari

Siti Web Istituzionali e Brand

Fatevi i siti vostri!

Che fate quando avete bisogno di un bene o un servizio e non avete conoscenze dirette a cui rivolgervi?

Se siete come il 90% della popolazione siete fra coloro che si fanno consigliare un nome e poi lo cercano su internet (o fate direttamente una ricerca su google).

In genere, se il sito non c’è, è fatto male, o non è aggiornato, ci si orienta da qualche altra parte.

search engine optimisation liverpool

Questo capita anche a chi cerca voi o vorrebbe comprare qualcosa che potreste fare, ovviamente.

Fino a qualche tempo fa, per realizzare il proprio sito era necessario ricorrere a un professionista, appaltare il lavoro al nipote smanettone, o frequentare corsi da qualche mese per imparare a utilizzare prodotti informatici tutt’altro che semplici.

Ora, almeno per quanto può servire a un professionista, un artigiano e perfino a una PMI, le competenze necessarie alla realizzazione del sito sono significativamente più accessibili per tutti.

In dodici ore di aula, con il nostro aiuto, avrete realizzato il vostro sito wordpress (e i prossimi ve li potrete fare da soli) e sarete in grado di gestire da soli la vostra immagine e magari anche il vostro negozio su internet.

Il tutto in sei incontri da due ore ognuno, una o due volte la settimana.

Docente: Guido Silipo

Metodo: inverseTraining®

Costo: 300,00

Informazioni: www.lateneo.it

maggiori informazioni


Vorrei saperne di più

Quattro pezzi per il 2016

Come per ogni nuovo anno, tornano le proposte di Studio Guido Silipo & Associati per la formazione.

Il filo rosso che collega le nostre proposte per quest’anno è nel verbo differenziare: è da un bel pezzo tramontata l’era del tutti, siamo decisamente in quella dell’ognuno, ma ancora alcuni approcci vanno rinnovati per poter aspirare a identità riconoscibili, tanto aziendali quanto individuali.

Quattro nuovi interventi formativi proposti tanto come corsi aziendali quanto in edizioni interaziendali; come tutti i prodotti Studio Guido Silipo & Associati sono, se richiesto, disponibili in versione “white labeled” per essere realizzati con il brand del committente.


1. Project Management Rapido per PMI

I modelli di project management più diffusi in questo momento sono studiati prevalentemente per le esigenze di grandi organizzazioni, per questo, pur rendendo più efficace l’attuazione dei programmi e la gestione dei progetti anche nelle PMI, rischiano di essere portatori di un appesantimento sostanziale della burocrazia interna, a danno dell’efficienza del sistema: è possibile scalare di volta in volta il modello sulle esigenze di ogni azienda?

2. Problem solving per l’organizzazione con il metodo A3

Ogni organizzazione sviluppa al proprio interno metodi e approcci per la risoluzione dei problemi.
Mediamente si tratta di modalità derivate da comportamenti consolidati e in molti casi mai più messi in discussione, oppure addirittura contrastanti fra diversi livelli e settori.
Restituire un approccio concreto e ogni volta adatto alle specifiche necessità aziendali utilizzando lo strumento A3 reporting è l’obiettivo di questo intervento.

3. PowerPoint e i suoi fratelli

Un modulo formativo che ha l’obiettivo di portare ognuno dei partecipanti a progettare e realizzare, al meglio e nel proprio stile personale, presentazioni supportate da elementi multimediali (PowerPoint o altri), in modo che risultino piacevoli, capaci di colpire l’immaginazione dell’uditorio e, per quanto possibile, facilmente memorizzabili.

4. Esprimersi, convincere, motivare: fra retorica e neuroscienze

Le tecniche di comunicazione persuasiva, quelle di public speaking (la più diffusa tecnica importata dagli USA), gli stessi metodi ispirati alla PNL, per come sono stati divulgati e standardizzati, stanno rapidamente registrando una riduzione nella propria efficacia.
Utilizzarli è un po’ come realizzare mobili in kit: il risultato è garantito, ma il prodotto è di serie.
Rinnoviamo l’approccio: un intervento formativo base che si propone di offrire strumenti a quanti decidano di rinnovare il proprio modo di esprimersi guidando il proprio cambiamento e non più aderendo a un modello, per quanto efficace.


I corsi sono distribuiti “chiavi in mano”, completi di docenza, materiale per la presentazione, esercitazioni e test, in tre possibili modalità:

  • frontale in aula (formazione, workshop o misto: esposizione da parte del docente, successiva esercitazione/sperimentazione, debriefing in condivisione, eventuale verifica dell’apprendimento)
  • esperienziale (realizzazione dell’esperienza come metafora, esposizione della struttura di riferimento da parte del docente, debriefing in condivisione)
  • InverseTraining® (metodo innovativo che unisce caratteristiche del group coaching cognitivo e della formazione; basato sulla condivisione dei contenuti di ognuno, in aula, e sulla elaborazione connettiva di senso specifico per l’applicabilità immediata nella situazione).

Studio Guido Silipo & Associati, con queste proposte , con il Catalogo Generale che potete leggere con un click da qui oppure scaricare direttamente cliccando qui, con le progettazioni “sartoriali” tagliate sulle vostre specifiche esigenze e richieste, continua nel 2016 a mettere a vostra disposizione il proprio impegno nella speranza di poter contribuire anche durante il prossimo anno alla costruzione di vite professionali più ricche, produttive e soddisfacenti.

Siamo, come sempre, a vostra disposizione per progettare insieme le soluzioni più adatte al vostro business; sfidateci, metteteci severamente alla prova, stressateci: non aspettiamo altro.

Vorrei saperne di più:

Mi interessa l'edizione

del corso (o dei corsi)

al riguardo vogliate

Casa nuova!!!

Prima o pocartoon1i andava fatto: il sito su www.guidosilipo.com era vecchiotto e aveva oramai un aspetto francamente bruttino e  anche un po’ pedante.

E volevo provarci da solo: costruire la propria casa, il proprio autoritratto on line è un gioco che ti costringe a mettere in chiaro con te stesso quello che vuoi essere e rappresentare.

Così ci ho lavorato un po’, cercando di fare una cosa che mi rassomigli il più possibile e di rendere più divertente e interessante la fruizione dei contenuti, ho messo la possibilità di una newsletter (basta iscriversi), ho approfittato della saggezza e della competenza dei miei amici che lavorano nel settore (grazie Andrea Marinucci Foa e Daniele Gregori: ogni vostro preziosissimo parere è stato attentamente preso in considerazione, e quello che ancora non è stato attivato lo sarà al più presto), insomma, ho artigianalmente fatto del mio meglio.

Eccolo, dunque: ancora è lontano dall’essere completo, ma, a grandi linee, ci siamo.

Adesso aspetto il vostro parere (il “fìdbec”, come dicono i miei colleghi più fichi): vi sarò davvero grato per ogni parola che vorrete spendere per farmi capire se qualcosa di buono è stato fatto e quali madornali errori non sono stato in grado di evitare.

Nel frattempo un abbraccio circolare a tutt*.