Marco Schiavo, maestro della grappa

L’articoletto fa parte delle mie pagine Flaneur: ci si trovano alcuni dei libri che ho letto, dei dischi che ho amato, dei cibi, dei vini, dei luoghi che mi piacciono: nessuno mi paga né mi regala nulla per farlo, è solo qualcosa che, come dice il marchietto mutuato dalla dedica della vecchia e oramai da tempo venduta casa di famiglia, ho scelto per me e per i miei amici preferiti.


Un’altra

eccellenza con cui ho la fortuna di essere entrato in contatto: la Grappa Schiavo.

Da quando la grappa è diventata “nobile” e amata anche all’estero, sono migliaia le distillerie che si sono cimentate, talvolta con risultati anche interessanti, anche senza sapienze pregresse.

La Grappa Schiavo è questione diversa, parliamo di una famiglia che ha cominciato a produrre grappa dal 1669 a Costabissara (prima provincia, oggi praticamente un sobborgo di Vicenza), trasferendo saperi e esperienze di padre in figlio, da allora.

Può darsi che abbiate visto la distilleria, perché è stata utilizzata come location in una fiction della RAI intitolata “di

la distilleria Schiavo
Padre in Figlia”, qualche anno fa: un edificio pieno di fascino, credo fra i più antichi della Costa (come chiamiamo Costabissara noi abituée).

La prima grappa Schiavo che ho assaggiato, nel 1984, era popolare, una roba da bere al bar o da usare per correggere il caffè, ma già pronta per giocare in un campionato diverso: profumata, di gusto raffinato, rotonda, prima ancora di assumere una identità e di chiamarsi “la Quaranta” era un prodotto fantastico.

La produceva un cugino di mia moglie, Giuseppe “Beppe” Schiavo, una delle persone più gentili che abbia mai conosciuto, e la assaggiai per la prima volta in coda a un meraviglioso pasto a base di Bigoli con l‘Anatra che aveva attentato alla mia giovanile corporatura da atleta nel ristorante di Romeo Benetti, che credo fosse cugino, oltre che omonimo, del terribilissimo terzino, ma caratterizzato da grande bonomia sin dall’aspetto e titolare di una locanda meta dei gourmet più avveduti, oggi gestita dalla moglie Giannina e dai figli Fabio e Federico.

Quell’assaggio è stato l’inizio di un amore che ancora oggi non smette.

Nel frattempo Beppe ci ha purtroppo improvvisamente lasciati e il suo posto alla guida dell’azienda e della distilleria è stato preso dall’allora giovanissimo figlio Marco.

La Grappa Schiavo è di una famiglia che ha cominciato a produrne dal 1669 a Costabissara (Vi), passando di padre in figlio, da allora.

Marco, che è dotato di non comune genio imprenditoriale unito a un contagioso entusiasmo e a una simpatia clamorosa, ha inventato una quantità di grappe diverse, monovitigno, blended, ricette originali e tradizioni di famiglia rivisitate (impossibile non citare la sua Òniro, splendido fine cena che i miei ospiti hanno conosciuto e amato con grande trasporto, ma anche El Cào, la Old’S, laProibita…), liquori da cocktail, almeno un bitter straordinario (Gagliardo, poi Gajardo) e tanto altro.

Produce anche deliziosi prosecchi, nella zona di Valdobbiadene: un brut già molto buono e un extra dry di quelli che, se ci fai un aperitivo, ne bevi un secchio senza rendertene conto, da quanto è delizioso.

Per questo ho scelto la Grappa Schiavo per me e per i miei amici più cari:

Guido Silipo, sibi et selectis amicis, elexit.

OSARE 1 – LE RADICI

È finalmente disponibile OSARE 1 – LE RADICI, il primo libro sulla mappa O.S.A.R.E.® scritto dagli ideatori del metodo Guido Silipo e Stefania Ratini.

È un testo divulgativo, completo di esercizi, utile a chi voglia approcciare il metodo e iniziare a sperimentarne le potenzialità.

Per ricevere la vostra copia a domicilio in versione stampata (€ 17.90 + IVA 4% e spedizione) cliccate qui  Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

In alternativa potete prenotarlo e ritirarlo presso FERTILE (€ 17.90 + IVA 4%), riempiendo il modulo in fondo a questa pagina

Se preferite la versione elettronica prenotate l’e-book cliccando qui Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

Se per quest’anno c’è anche una sola cosa che volete fare per potenziare la vostra azienda, impresa, o organizzazione di qualsiasi tipo, la mappa OSARE® è ciò che vi serve.

Si tratta di uno strumento pragmatico, comprensibile ed accurato per verificare e potenziare il sistema delle identità e dei comportamenti nelle organizzazioni complesse.

Costruito per evidenziare problematiche e soluzioni specifiche, è utile alle organizzazioni più strutturate, a quelle in fase di cambiamento, alle startup che stanno definendosi dal punto di vista organizzativo.

Un solido sistema di analisi complessiva e di narrazione organizzativa, nonché un potente metodo di consulenza utilizzabile a ogni livello di ogni organizzazione per migliorare la propria capacità di raggiungere i propri
Obiettivi, con le corrette
Strategie, attraverso
Azioni efficaci, che utilizzino le
Risorse specificamente necessarie, attivando al meglio tutti gli strumenti di intelligenza
Emotiva utili allo scopo.

Manuale pratico con esercizi.


Voglio la mia copia!

La potrò ritirare a Roma,
presso uno dei punti che mi verranno indicati da FERTILE,
al prezzo di € 17.90 + IVA


I dati saranno trattati  al solo scopo di evadere la richiesta e non saranno pubblicati.
I dati non utilizzati saranno distrutti.
Nessuna pubblicità o altra comunicazione non inerente quanto richiesto o non espressamente sollecitata vi verrà inviata a seguito della compilazione di questo modulo.

Demo omaggio del nuovo libro su OSARE

osare 1 - le radici

 

Il modello O.S.A.R.E. è una mappa pratica, comprensibile ed efficace per orientare al meglio le organizzazioni , le loro strategie e scelte operative e che consente, fra l’altro, di orientarsi nella giungla dei metodi manageriali  per identificare il metodo concretamente più utile, qui e ora, per potenziare ogni impresa.

O.S.A.R.E., infatti, serve nelle organizzazioni già costituite ed attive per identificare con sicurezza e intervenire dove si generino i problemi o dove si possa ottenere il massimo miglioramento realizzabile, e in quelle nascenti per generare un progetto in cui i diversi elementi siano effettivamente pensati per essere funzionali al raggiungimento degli scopi.

A questo punto, se se ne sentirà il bisogno, ci si potrà orientare nella miriade di metodi disponibili e scegliere quello che si vuole applicare per sostenere al meglio lo sviluppo della propria struttura.

Il contesto in cui si muove questo lavoro con la mappa O.S.A.R.E. è l’impresa, la funzione, il gruppo e l’individuo.

Rappresenta un modo per ‘ricordare’ gli elementi fondamentali che, nella moderna complessità, ci sfuggono e sono, spesso, accantonati per far posto ad un operativo che porta meno valore di quanto ci aspettiamo.O.S.A.R.E. 1 - le radici

E’ un modo per ‘essere’ e ‘lavorare’ in leggerezzaefficacia, soddisfazione e senso.
Cliccando qui potete scaricare un estratto delle prime pagine  del primo libro di analisi ed esercizi propedeutici all’utilizzo del paradigma O.S.A.R.E. nelle imprese (e, in generale, nelle organizzazioni).

Ci auguriamo che la sua lettura vi risulti utile e piacevole, e vi saremmo grati se voleste farci partecipi delle vostre impressioni sulla pagina dedicata su questo sito

Il testo, completo di metodi applicativi e di esercizi, sarà disponibile a partire dalla metà di Giugno 2017.

In versione cartacea a € 17,90 e in versione e-book a € 8,49

 

Early Bird:

Per quanti ordineranno le proprie copie da questo link entro il 31 maggio 2017 i prezzi saranno rispettivamente

per la versione cartacea € 12,30 e per la versione e-book € 4,10


VOGLIO SAPERNE DI PIU’

OSARE in pratica

osare in pratica

Se ti chiedi perché la tua organizzazione cresce meno di quello che ti aspetteresti
e il tuo commerciale ti dice che il brand è debole
e l’amministrazione che paghi troppi stipendi
e il distributore che sei troppo caro
e il tuo stomaco ti dice che è il clima che si respira in azienda a non essere più lo stesso
forse è il momento di OSARE
un modo concreto per verificare e potenziare l’identità e i comportamenti della tua organizzazione
Ecco qualche proposta operativa (cliccando qui, invece, trovi il modello spiegato).

https://www.slideshare.net/guidosilipo/osare-in-pratica


Sì! Voglio saperne di più!