InverseTraining – CORSO FINANZIATO 2016

Sono aperte le selezioni per diciassette posti in un corso, COMPLETAMENTE FINANZIATO da fondi interprofessionali, valido per il conseguimento dell’abilitazione professionale al metodo InverseTraining®.

Il corso è RISERVATO A PROFESSIONISTI (lavoratori autonomi) della formazione e del coaching in attività nel Lazio, si terrà a Roma, avrà laselezione corso riservato a professionisti durata complessiva di ottanta ore e avrà luogo a partire dal mese di ottobre 2016 (calendario da definire).

Alla conclusione è prevista una sessione di esame conforme alla norma InITs per l’abilitazione alla professione di InTraCatalyst, nella versione G-ITC, con attestazione valida per il Group Coaching con il metodo InverseTraining®, e consentirà l’iscrizione a titolo gratuito nel registro degli abilitati Italiani.

La selezioni saranno effettuate sulla base dei curriculum e di colloqui motivazionali.

Costituiranno titoli preferenziali per l’ammissione

La partecipazione, tanto alle selezioni quanto al corso, nonché l’abilitazione e l’iscrizione nel Registro degli InTraCatalyst  è a titolo completamente gratuito.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 30/06/2016.


 

Voglio partecipare alle selezioni

 

NEW – tecnica e organizzazione del debriefing

whiteboard

Il debriefing, in uscita dalle esercitazioni o da intere giornate di formazione, è probabilmente il momento più di tutti dedicato a generare senso nel nostro lavoro di docenti / coach / facilitatori / catalyst.

In tanti anni di attività ho visto all’opera una quantità di stili diversi per questa delicata whiteboardparte del nostro lavoro: da quelli più direttivi, didattici, strettamente legati al compito, allo schema e al risultato, a quelli “morbidi”, che suggerivano, senza imporre, un modello di condivisione dell’esperienza all’aula, fino a quelli talmente destrutturati da far percepire il momento come una autonoma decisione dei partecipanti, un momento di anarchia creativa, che portava al risultato richiesto apparentemente senza sforzo.

Questo vogliamo condividere nelle otto ore del modulo “Debriefing” che abbiamo calendarizzato come prima fra le iniziative del Trainers’ club.

Non ci interessa definire una tecnica “migliore”, che battezzi il modo ufficialmente “giusto” di fare debriefing, ma esplorare le diverse tendenze e il loro rapporto da un lato con il carattere e il tratto personale di ogni professionista, dall’altro con il contesto in cui si realizza l’atto formativo.

Sono infatti convinto che, nello scambio di saperi e esperienze che avviene nella formazione degli adulti, non avrebbe senso definire “giusto” e “sbagliato”, mentre è particolarmente utile analizzare, insieme a persone che fanno il nostro stesso lavoro, posizioni personalmente valide.

È previsto, naturalmente, attestato di partecipazione per l’aggiornamento professionale.

Oltre a ciò, la diffusione degli atti prevista costituirà pubblicazione per i partecipanti che vorranno firmarli.

Leggi tutto “NEW – tecnica e organizzazione del debriefing”