il domenicale di Guy Sottile: Lasciare Andare

Lasciare Andare

La parola per oggi è lasciare andare!

Lasciare Andare
Lasciare Andare

Viviamo in un tempo di forte tensione e rabbia.

Questo porta la nostra società ad avere un atteggiamento aggressivo e a fomentare reazioni che fanno male innanzitutto a noi e poi a coloro che vogliamo ferire!

Seguendo attentamente i comportamenti delle persone che ci circondano è evidente captare tante ferite che influenzano i loro atteggiamenti.

Tutti sembrano avere una risposta per fare giustizia e scatenare la propria rabbia contro le ingiustizie ricevute!

La vera risposta alla rabbia reazionaria e spesso giustificata sta nel LASCIARE ANDARE, ignorare e operare su noi stessi prima di influenzare positivamente gli altri!

Cosa vuol dire lasciare andare?

1. Lasciare andare non significa cercare di cambiare la persona che ci ha ferito ma accettare quello che ti ha fatto!

2. Lasciare andare non significa cambiare il passato ma decidere di non farci strangolare da esso.

3. Lasciare andare non significa dare la colpa agli altri ma affrontare la verità nonostante ci faccia male.

4. Lasciare andare non significa essere dogmatici sul fatto che abbiamo ragione ma essere aperti a imparare e crescere dalle esperienze negative.

5. Lasciare andare non significa trovare soluzioni semplicistiche ma imparare a vivere con le nostre domande affinché facciamo crescere il nostro carattere per trovare le giuste risposte.

6. Lasciare andare significa scegliere di perdonare per vivere nella libertà del presente e la speranza del futuro.

7. Lasciare andare è cambiare l’effetto negativo della paura e avere un atteggiamento d’amore e di speranza per un futuro migliore.

il domenicale di Guy Sottile: Insegnare

insegnare

La parola per oggi è insegnare.

La prima considerazione da fare è che tutti noi insegniamo, che ne siamo coscienti o no. Ogni azione, atteggiamento, parola fa si che noi insegniamo continuamente.

La domanda da farci, comunque, é se siamo dei bravi insegnanti oppure no!

Riusciamo a produrre un cambiamento positivo negli altri con la nostra vita?

Così come tutti comunicano ma pochi connettono, anche l’insegnante deve porsi la domanda se egli ha successo nel migliorare e portare a pieno regime le qualità di coloro che lo seguono e lo hanno preso come insegnaremodello.

La più grande ricompensa nella vita è tuffarci nella vita degli altri insegnando i principi in cui crediamo e vederli crescere nella loro vita e nelle loro azioni!

La gioia dell’insegnante non risiede nel soggetto che insegna ma nel vedere quel soggetto prendere radici e produrre frutto nella vita di coloro che apprendono quello che abbiamo da condividere.

La ricompensa di colui che insegna risiede nella crescita del suo discepolo!

Non esiste più grande ricompensa e chiamata più alta che vedere gli altri crescere come risultato finale del nostro quotidiano e intenzionale investimento dei nostri sani principi nella loro vita e seguirli nella loro crescita!

Alla prossima settimana

Gaetano Sottile

Ancora date per il Trainers’ Club

insieme

Cari colleghi: Formatori, Coach, InTraCatalysts, Progettisti, Tutor, Professionisti della Conoscenza in genere!

A grande richiesta ecco a voi nuove date per gli incontri del

Trainers’ Club – Iniziative per professionisti della Conoscenza

Una serie di incontri di formazione/coaching/workshop dedicati all’aggiornamento continuo di chi si occupa professionalmente di formazione: confrontiamo le nostre modalità operative e le attribuzioni di senso con lo scopo di perfezionare le competenze e potenziare le abilità, utilizzando il metodo InverseTraining® in modo da crescere valorizzando in ognuno il proprio tratto stilistico personale e unico.fig house

Ogni modulo è verticalizzato su un tema specifico della professione, e articolato in due sessioni iT-PRO da quattro ore , che si svolgeranno alla Fig House – Roma Aurelio.

Però decidete al più presto: il costo contenuto e la possibilità di un’esperienza inverseTraining® di condivisione e crescita con altri esperti formatori rappresenta un’occasione interessante, ma i posti disponibili sono al massimo quindici per gruppo. Per di più cerchiamo di rimanere intorno a dieci partecipanti per edizione (pur senza lasciarne nessuna sotto il minimo, didatticamente funzionale, di sette).

Ricordiamo che

  • i moduli sono indipendenti (si può decidere di partecipare a uno solo, come a tutti),
  • ogni modulo è articolato in due incontri da quattro ore ognuno,
  • per ogni modulo è prevista l’attestazione dell’aggiornamento professionale seguito,
  • ogni edizione di ogni modulo produrrà un documento finale, il quale verrà diffuso come contenuto formativo gratuito (con protezione Creative Commons) e costituirà pubblicazione specialistica per ognuno dei partecipanti,

Costi:

  • € 50,00 introduzione al metodo inverseTraining® e abilitazione iT-USER (per chi non ne fosse già in possesso)
  • € 200,00 per ogni modulo didattico da 8 ore

Sconti e Convenzioni:

  • (EARLYBIRD) quanti non in possesso di abilitazione iT-USER potranno ottenerla gratuitamente se si iscriveranno entro febbraio 2016;
  • (ACCADEMIA DEI PROFESSIONISTI) Gli iscritti a Accademia dei Professionisti potranno essere ammessi ai corsi senza necessità di partecipare alle selezioni in ingresso; Le spese per la partecipazione ai corsi InverseTraining® costituiranno titolo per l’esenzione dal pagamento della quota associativa;
  • (CONNECTANCE) Gli associati a Connectance avranno diritto al 10% di sconto
  • (AIF) Gli associati all’ Associazione Italiana Formatori avranno diritto al 10% di sconto

Moduli:

Per i prossimi 4 mesi sono previsti i moduli:

  • tecnica e organizzazione del debriefing – martedì 8 e 22 marzo (due edizioni: AM e PM), mercoledì 9 e 23 marzo (due edizioni: AM e PM)
  • la definizione degli obiettivi fra coach e coachee – martedì 5 e 19 aprile (due edizioni: AM e PM), mercoledì 6 e 20 aprile (due edizioni: AM e PM)
  • quali strumenti: power point, lavagna, naked? – martedì 3 e 17 maggio (due edizioni: AM e PM), mercoledì 4 e 18 maggio (due edizioni: AM e PM)
  • l’integrazione del gruppo in aula – martedì 7 e 21 giugno (due edizioni: AM e PM), mercoledì 8 e 22 giugno (due edizioni: AM e PM)

Edizioni :

edizioni AM: dalle ore 10.00 alle 14.00

edizioni PM: dalle ore 15.00 alle 19.00


 

Sì!
mi occupo di formazione e

Voglio:

La bellissima sede dei corsi.

fig house2

Da sempre ci impegniamo per tenere i nostri corsi in spazi non solo confortevoli, ma connotati, non banali, capaci di arricchire di stimoli ogni intervento formativo.

Trovarsi in ambienti adatti a stimolare la creatività favorisce l’apprendimento e rende più efficace ogni arte della formazione, del coaching e dell’inverse training. fig house

Oggi siamo particolarmente fortunati: abbiamo sottoscritto un accordo per realizzare i nostri incontri formativi romani presso la the Fig House, quartiere Aurelio, dove hanno sede progetti e residenze artistiche internazionali, a fianco dello studio dell’artista Luca Donnini.

Avremo la possibilità di costruire pensieri in un luogo affascinante in cui risiedono stabilmente creatività e cultura, a un passo dal Vaticano e a poche centinaia di metri dalla metropolitana, in un giardino di straordinaria piacevolezza.

Guardate le foto e, se non vi sembra un’aula per la formazione, abbiamo raggiunto lo scopo: è il posto che stavamo cercando.

Guy Sottile Visiting Teacher in GSA

Guy Sottile

Una GRANDE notizia:
Guy Sottile Visiting Teacher in GSA

Guy Sottile

Sono veramente lieto e onorato di accogliere come ospite dello Studio Guido Silipo & Associati

Il Coach, Teacher e Speaker  Gaetano “Guy” Sottile.

Si tratta di uno dei più importanti esperti di leadership oggi presenti in Europa, fa parte del John Maxwell Team, un gruppo di consulenti e docenti altamente specializzati e certificati, e collabora direttamente con lo stesso John Maxwell, caratterizzandosi per il proprio approccio indipendente e innovativo all’argomento.

Abbiamo avuto occasione di conoscerci grazie alla gentilezza di un comune amico e abbiamo immediatamente cominciato a progettare iniziative da realizzare insieme.

Una persona di enorme simpatia e un professionista formidabile, i cui corsi saranno presto disponibili su queste pagine.

Dalla settimana prossima potrete seguirlo e iscrivervi ai suoi corsi nella sezione che gli stiamo dedicando sul sito.

E, se non bastasse, nuove incredibili proposte si stanno affacciando all’orizzonte: keep in touch!

Catalizzatore / Coach di gruppo cognitivo metodo inverseTraining® (formula W/E)

Stronger Together - Credit Topher McGrillisSono aperte le selezioni per 30 posti disponibili (due edizioni da massimo 15 partecipanti ognuna) nella versione intensiva “formula week end” del corso di formazione 1/2016 propedeutico all’abilitazione professionale G-ITC come Catalizzatore e Group Coach secondo il metodo inverseTraining®.

Il corso si svolgerà in Roma, dal 18 marzo al 29 maggio e sarà articolato in 5 week end (18 marzo, 1 e 15 aprile, 6 e 27 maggio) in aula della durata di dieci ore ognuno, in modalità mista (frontale e inverseTraining®); oltre a queste saranno previste attività on line, quali esercitazioni, test e consultazione assistita di bibliografie consigliate, per un impegno ulteriore stimato in circa altre cinquanta ore.

Al termine del corso e del tirocinio previsto i partecipanti potranno iscriversi all’esame di abilitazione alla professione di Group InTraCatalyst e Coach (G-ITC): il comitato di valutazione IniTs (International Inverse TrainingSociety) si insedierà a Roma dal 27 al 30 giugno per la sessione estiva e dal 12 al 15 dicembre per quella invernale.

Per quanti non fossero iscritti come USER-iT (presentando l’attestato di partecipazione a un incontro preparatorio all’uso del metodo, necessario per prendere parte come utente a corsi in modalità inverseTraining®) è prevista una sessione apposita, della durata di circa due ore, in data da definire; ricordiamo che, come d’uso, quanti avessero già conseguito l’attestato potranno, se lo desiderano, partecipare alla lezione a titolo gratuito.
I Catalizzatori già certificati potranno assistere gratuitamente ai corsi in veste di uditori, fino a esaurimento dei posti.

Al termine del corso e del tirocinio previsto i partecipanti potranno iscriversi all’esame di abilitazione alla professione di Group InTraCatalyst e Coach (G-ITC): il comitato di valutazione IniTs (International Inverse TrainingSociety) si insedierà a Roma dal 27 al 30 giugno per la sessione estiva e dal 12 al 15 dicembre per quella invernale.

Qui ulteriori informazioni e costi

Siti Web Istituzionali e Brand

Siti Web Istituzionali e Brand non sono concetti contrapposti, né alcuna legge obbliga a realizzare siti di enti locali esclusivamente dedicati alle esigenze burocratiche.

Al contrario, il sito web può essere un’occasione per mostrare al visitatore un’immagine invitante, non solo per turisti potenziali, ma anche per investitori o imprenditori alla ricerca di spazi per impiantare attività produttive.

Un nuovo intervento di formazione/workshop in cui vedremo come i siti web degli enti locali possono soddisfare gli obblighi di legge e, allo stesso tempo, essere uno strumento per la valorizzazione del territorio, allo scopo di attirare turismo, investimenti, attività produttive, popolazione, generando valore percepibile dalla stessa cittadinanza.

maggiori particolari

Siti Web Istituzionali e Brand