Siti Web Istituzionali e Brand

Siti Web Istituzionali e Brand non sono concetti contrapposti, né alcuna legge obbliga a realizzare siti di enti locali esclusivamente dedicati alle esigenze burocratiche.

Al contrario, il sito web può essere un’occasione per mostrare al visitatore un’immagine invitante, non solo per turisti potenziali, ma anche per investitori o imprenditori alla ricerca di spazi per impiantare attività produttive.

Un nuovo intervento di formazione/workshop in cui vedremo come i siti web degli enti locali possono soddisfare gli obblighi di legge e, allo stesso tempo, essere uno strumento per la valorizzazione del territorio, allo scopo di attirare turismo, investimenti, attività produttive, popolazione, generando valore percepibile dalla stessa cittadinanza.

maggiori particolari

Siti Web Istituzionali e Brand

Il sito .gov per la scuola

scuola

Il sito .gov per la scuola

(modulo base)

Come tutta la pubblica amministrazione anche ogni scuola è tenuta a pubblicare il proprio sito istituzionale con dominio “.gov”.

Ovviamente questo non rappresenta solo una modifica dell’indirizzo internet, con la redazione del sito stesso lasciata alla libera interpretazione dell’incaricato del DS: ci sono un certo numero di elementi obbligatori da inserire e tenere aggiornati, pertanto per ogni istituto sarà necessario identificare e realizzare una specifica organizzazione dei contenuti e una proscuolacedura di inserimento, aggiornamento e controllo.

Abbiamo progettato per voi, basandoci su queste specifiche esigenze, un intervento misto di formazione/workshop, che comprende otto ore di erogazione di competenze e otto di realizzazione pratica del sito.

L’intervento è erogato con il metodo InverseTraining®, con le medesime modalità nostro corso “fatevi i siti vostri”, ma con l’aggiunta di due moduli da due ore (uno formativo e uno pratico) incentrati sulla normativa della comunicazione istituzionale.

Durante l’attività sarà realizzato il sito di ognuna delle scuola partecipanti e, allo stesso tempo, verrà erogata la formazione necessaria per realizzarlo e mantenerlo.

Il tutto in otto incontri da due ore ognuno una o due volte la settimana (sono naturalmente possibili diverse modulazioni dell’intervento formativo).

leggi tutto

Fatevi i siti vostri!

Che fate quando avete bisogno di un bene o un servizio e non avete conoscenze dirette a cui rivolgervi?

Se siete come il 90% della popolazione siete fra coloro che si fanno consigliare un nome e poi lo cercano su internet (o fate direttamente una ricerca su google).

In genere, se il sito non c’è, è fatto male, o non è aggiornato, ci si orienta da qualche altra parte.

search engine optimisation liverpool

Questo capita anche a chi cerca voi o vorrebbe comprare qualcosa che potreste fare, ovviamente.

Fino a qualche tempo fa, per realizzare il proprio sito era necessario ricorrere a un professionista, appaltare il lavoro al nipote smanettone, o frequentare corsi da qualche mese per imparare a utilizzare prodotti informatici tutt’altro che semplici.

Ora, almeno per quanto può servire a un professionista, un artigiano e perfino a una PMI, le competenze necessarie alla realizzazione del sito sono significativamente più accessibili per tutti.

In dodici ore di aula, con il nostro aiuto, avrete realizzato il vostro sito wordpress (e i prossimi ve li potrete fare da soli) e sarete in grado di gestire da soli la vostra immagine e magari anche il vostro negozio su internet.

Il tutto in sei incontri da due ore ognuno, una o due volte la settimana.

Docente: Guido Silipo

Metodo: inverseTraining®

Costo: 300,00

Informazioni: www.lateneo.it

maggiori informazioni


Vorrei saperne di più

Casa nuova!!!

Prima o pocartoon1i andava fatto: il sito su www.guidosilipo.com era vecchiotto e aveva oramai un aspetto francamente bruttino e  anche un po’ pedante.

E volevo provarci da solo: costruire la propria casa, il proprio autoritratto on line è un gioco che ti costringe a mettere in chiaro con te stesso quello che vuoi essere e rappresentare.

Così ci ho lavorato un po’, cercando di fare una cosa che mi rassomigli il più possibile e di rendere più divertente e interessante la fruizione dei contenuti, ho messo la possibilità di una newsletter (basta iscriversi), ho approfittato della saggezza e della competenza dei miei amici che lavorano nel settore (grazie Andrea Marinucci Foa e Daniele Gregori: ogni vostro preziosissimo parere è stato attentamente preso in considerazione, e quello che ancora non è stato attivato lo sarà al più presto), insomma, ho artigianalmente fatto del mio meglio.

Eccolo, dunque: ancora è lontano dall’essere completo, ma, a grandi linee, ci siamo.

Adesso aspetto il vostro parere (il “fìdbec”, come dicono i miei colleghi più fichi): vi sarò davvero grato per ogni parola che vorrete spendere per farmi capire se qualcosa di buono è stato fatto e quali madornali errori non sono stato in grado di evitare.

Nel frattempo un abbraccio circolare a tutt*.