il domenicale di Guy Sottile: Insegnare

insegnare

La parola per oggi è insegnare.

La prima considerazione da fare è che tutti noi insegniamo, che ne siamo coscienti o no. Ogni azione, atteggiamento, parola fa si che noi insegniamo continuamente.

La domanda da farci, comunque, é se siamo dei bravi insegnanti oppure no!

Riusciamo a produrre un cambiamento positivo negli altri con la nostra vita?

Così come tutti comunicano ma pochi connettono, anche l’insegnante deve porsi la domanda se egli ha successo nel migliorare e portare a pieno regime le qualità di coloro che lo seguono e lo hanno preso come insegnaremodello.

La più grande ricompensa nella vita è tuffarci nella vita degli altri insegnando i principi in cui crediamo e vederli crescere nella loro vita e nelle loro azioni!

La gioia dell’insegnante non risiede nel soggetto che insegna ma nel vedere quel soggetto prendere radici e produrre frutto nella vita di coloro che apprendono quello che abbiamo da condividere.

La ricompensa di colui che insegna risiede nella crescita del suo discepolo!

Non esiste più grande ricompensa e chiamata più alta che vedere gli altri crescere come risultato finale del nostro quotidiano e intenzionale investimento dei nostri sani principi nella loro vita e seguirli nella loro crescita!

Alla prossima settimana

Gaetano Sottile

Scuola: potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

scuola

Potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

Landscape

Nel mondo scolastico l’apprendimento è un processo necessariamente contestualizzato in una relazione “da uno a molti”, pur temperata dall’intenso lavoro di individualizzazione messo in atto dagli insegnanti.

Il ciclo di Kolb si focalizza sui processi mentali individuali, offrendo, pertanto, un processo di apprendimento complementare che non va a sostituire, ma a integrare  il modello di erogazione/fruizione del sapere basato su assimilazione di informazioni, memorizzazione e riflessione, e migliorando le possibilità di successo scolastico degli alunni.

L’approccio esperienziale  è un modello molto utilizzato nella formazione degli adulti, tipico dei contesti in cui si lavora sullo sviluppo organizzativo; quelli, cioè, in cui l’apporto individuale deve necessariamente essere valorizzato in un ambiente generatore di idee, o in un processo produttivo.

Comprendere lo stile di apprendimento di ognuno offre una finestra di opportunità utile per rendere lo studio più fecondo anche nelle situazioni che presentano qualche difficoltà: in pratica, quando l’approccio classico sarebbe quello di semplificare le informazioni rischiando di banalizzarle, l’approccio esperienziale  offre a ognuno la propria chiave specifica per accedere alla conoscenza senza rinunciare alla complessità.

Un intervento formativo che può fornire ai docenti un aggiornamento in termini di approccio didattico e agli alunni una chiave per la risoluzione dei propri problemi o per potenziare significativamente un apprendimento già efficace.

Percorso orientativo, 4 ore 70 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, sperimentazione di un’esperienza e restituzione nel gruppo).

Percorso base, 8 ore 120 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, costruzione delle metafore, progettazione di  percorsi didattici, realizzazione completa e sperimentazione di un’esperienza didattica).


Contatti:

Desidero