la segreteria scolastica

la segreteria scolastica

http://www.slideshare.net/guidosilipo/le-segreterie-scolastiche

Le segreterie scolastiche,  come e forse più di tutti gli altri uffici amministrativi, sono spesso accusate di essere responsabili di inefficienze e perdite di tempo, ma solo in un numero limitato di casi ne sono effettivamente colpevoli gli addetti.

Nella gran parte delle circostanze questo dipende molto di più da modelli organizzativi obsoleti, o comunque inadatti a gestire organizzazioni complesse, quali sono diventati gli istituti scolastici, che dall’apporto fornito dai lavoratori.

Il vero problema è che quasi mai viene realizzata una valutazione in tal senso e si preferisce procedere con interventi organizzativi o formativi (quando non strettamente informativi) a carattere episodico che solo in casi di particolare fortuna riescono effettivamente a incidere sull’andamento della situazione generale.

La proposta che dedichiamo a questa specifica fattispecie, pertanto, non può che prendere le mosse da un accurato intervento di analisi dei processi e dei carichi di lavoro: una operazione non invasiva che prenderà non più di una quindicina di ore complessive diluite in circa una settimana di lavoro, in cui saranno per lo più osservati i processi durante la loro realizzazione, limitando al minimo (brevi interviste e il riempimento di moduli, per lo più) il coinvolgimento diretto dei lavoratori.

In seguito all’analisi effettuata, e in collaborazione diretta con il DS e il DSGA, si identificano i punti critici e i “colli di bottiglia” su cui intervenire, quindi si procede con la progettazione degli interventi, tanto per la parte organizzativa quanto per quella formativa, e con la loro realizzazione.

L’intera operazione può essere definita come un ciclo di coaching di gruppo, in cui  una fase diagnostica, una fase progettuale e una fase esecutiva possono essere contenute nel tempo di un mese circa, prevedendo un ulteriore incontro di verifica dei risultati ottenuti a distanza di non meno di un mese dal termine delle fasi precedenti.


Voglio saperne di più

 

L’ufficio perfetto

l'Ufficio Perfetto

Quanto costa l’inefficienza nel lavoro d’ufficio?

Quanto possiamo valutare il tempo sprecato, il clima lavorativo difficile, gli appuntamenti saltati, le occasioni mancate, la perdita di immagine nei confronti di possibili clienti o utenti, sempre che 

non si verifichino danni di entità tale da dover essere risarciti?

Incrementare l’efficienza degli uffici è fondamentale punto di partenza per migliorare il rendimento di qualsiasi organizzazione, privata, pubblica, lucrativa o non profit che sia.

Per questo motivo abbiamo progettato un intervento formativo modulare con l’obiettivo di rendere il lavoro degli uffici più produttivo, efficace e perfino più piacevole, riducendo lo spreco di tempo, l’accumularsi della
fatica e gli errori.

 


Sì, voglio saperne di più

InverseTraining – CORSO FINANZIATO 2016

Sono aperte le selezioni per diciassette posti in un corso, COMPLETAMENTE FINANZIATO da fondi interprofessionali, valido per il conseguimento dell’abilitazione professionale al metodo InverseTraining®.

Il corso è RISERVATO A PROFESSIONISTI (lavoratori autonomi) della formazione e del coaching in attività nel Lazio, si terrà a Roma, avrà laselezione corso riservato a professionisti durata complessiva di ottanta ore e avrà luogo a partire dal mese di ottobre 2016 (calendario da definire).

Alla conclusione è prevista una sessione di esame conforme alla norma InITs per l’abilitazione alla professione di InTraCatalyst, nella versione G-ITC, con attestazione valida per il Group Coaching con il metodo InverseTraining®, e consentirà l’iscrizione a titolo gratuito nel registro degli abilitati Italiani.

La selezioni saranno effettuate sulla base dei curriculum e di colloqui motivazionali.

Costituiranno titoli preferenziali per l’ammissione

La partecipazione, tanto alle selezioni quanto al corso, nonché l’abilitazione e l’iscrizione nel Registro degli InTraCatalyst  è a titolo completamente gratuito.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 30/06/2016.


 

Voglio partecipare alle selezioni

 

Marketing Essenziale per Leader Politici

Venti elementi imprescindibili
per candidature di successo

Negli ultimi giorni ho ricevuto una notevole quantità di richieste di consulenze a supporto di candidature alle prossime elezioni amministrative.

Lo ritengo comunque un buon segno: i candidati che pensano di sapere tutto sono in genere scioccamente arroganti e quelli che si affidano completamente ai loro partiti, pericolosamente manovrabili.candidati

Come ogni volta, tuttavia, ho consigliato alla maggior parte di loro di prepararsi personalmente, prima o invece di affidarsi bendati a qualche spin doctor; in primis perché utilizzare una consulenza tanto costosa per candidarsi in un piccolo centro costituirebbe uno spreco di risorse, ma soprattutto perché ritengo sbagliato, anche per chi si candidi a elezioni di portata più ampia, consegnarsi a un consulente senza dotarsi di una competenza personale almeno sugli elementi di base (anche allo scopo di comprendere ciò che lo spin doctor sta facendo, senza essere costretti a dipendere dalla sua personale visione).

Sentite le persone che mi si sono rivolte ho potuto constatare una generalmente scarsa competenza sulle questioni relative al marketing,  peraltro spesso identificato come una serie di piccoli trucchi utili a intortare elettori creduloni, quando invece serve per arrivare ai propri sostenitori potenziali, a chi sta cercando “quel” candidato, in maniera più comprensibile e diretta.

Per questo ho concepito un intervento formativo di breve durata (dodici ore divise in tre incontri da 4 ore ognuno), di costo ridotto (€ 1.500,00, oltre a eventuali spese di trasferta, per aule da uno a dieci partecipanti: possono starci i primi dieci di una lista o un candidato e il suo team elettorale) e che permetta da un lato di acquisire gli elementi realmente indispensabili per costituire una candidatura con qualche speranza di successo, dall’altro di identificare e contrastare le mosse degli avversari (compresi eventuali trucchi “sporchi”).

P.S.:  La prima persona che mi ha chiesto l’aiuto consuenziale, in risposta al quale ho formulato questa proposta, mi ha detto “Certo, se non volessi sobbarcarmi l’intera cifra, dovrei trovare le altre nove persone che lo facciano con me…”. Ora mi chiedo (e gli ho chiesto) “Se pensi di non riuscire a trovare nove persone disposte a seguirti in questa piccola cosa, quanti elettori pensi di poter convincere a votarti?”.

Scrivetemi direttamente usando il modulo seguente:
non c’è molto tempo e non credo di poter accettare più di quattro/cinque richieste.


OK, questa cosa mi riguarda
Parliamone

Voglio essere contattato

Trainers’Club 2: definire obiettivi fra coach e coachee

Il secondo argomento degli incontri del Trainers’Club è intitolato

la definizione degli obiettivi fra coach e coachee

in cui esploreremo insieme quella che è senza dubbio una parte fondamentale dell’attività del coaching, ma i cui contenuti tecnici offrono strumenti  e stimoli importantissimi anche per i formatori e per gli InTraCatalyst.

Nelle otto ore durante le quali si svilupperà il modulo condivideremo i diversi approcci attraverso i quali è possibile ai coach (ma in generale a chi si occupa di condurre esperienze di crescita personale e professionale attraverso gli strumenti del coaching, della formazione eccetera) arrivare a definire insieme a chi fruisce della loro opera gli obiettivi di cambiamento in direzione dei quali lavorare.

Come si può incrementare al massimo l’efficacia di quello che si fa in un contesto relazionale di questo tipo e delicatezza?

Come è possibile mettersi effettivamente a disposizione delle effettive necessità del cliente, evitando da un lato di manipolarne la percezione di ciò che è realmente necessario, e dall’altro di declinare come esigenze quelle che non sono che posizioni?

Quanto è effettivamente necessario utilizzare un approccio come quello della Programmazione Neuro Linguistica e quanto, invece si tratta di una scorciatoia?

Lo strumento dell’inverseTraining®, come d’abitudine, ci aiuterà a condividere esperienze, convinzioni, competenze, in modo da permettere a ognuno di elaborare o personalizzare strumenti tecnici e nuove attribuzioni di senso, o confermare la propria visione.

È previsto, naturalmente, attestato di partecipazione per l’aggiornamento professionale.

Oltre a ciò, la diffusione degli atti prevista costituirà pubblicazione per i partecipanti che vorranno firmarli.

Leggi tutto “Trainers’Club 2: definire obiettivi fra coach e coachee”

Ancora date per il Trainers’ Club

insieme

Cari colleghi: Formatori, Coach, InTraCatalysts, Progettisti, Tutor, Professionisti della Conoscenza in genere!

A grande richiesta ecco a voi nuove date per gli incontri del

Trainers’ Club – Iniziative per professionisti della Conoscenza

Una serie di incontri di formazione/coaching/workshop dedicati all’aggiornamento continuo di chi si occupa professionalmente di formazione: confrontiamo le nostre modalità operative e le attribuzioni di senso con lo scopo di perfezionare le competenze e potenziare le abilità, utilizzando il metodo InverseTraining® in modo da crescere valorizzando in ognuno il proprio tratto stilistico personale e unico.fig house

Ogni modulo è verticalizzato su un tema specifico della professione, e articolato in due sessioni iT-PRO da quattro ore , che si svolgeranno alla Fig House – Roma Aurelio.

Però decidete al più presto: il costo contenuto e la possibilità di un’esperienza inverseTraining® di condivisione e crescita con altri esperti formatori rappresenta un’occasione interessante, ma i posti disponibili sono al massimo quindici per gruppo. Per di più cerchiamo di rimanere intorno a dieci partecipanti per edizione (pur senza lasciarne nessuna sotto il minimo, didatticamente funzionale, di sette).

Ricordiamo che

  • i moduli sono indipendenti (si può decidere di partecipare a uno solo, come a tutti),
  • ogni modulo è articolato in due incontri da quattro ore ognuno,
  • per ogni modulo è prevista l’attestazione dell’aggiornamento professionale seguito,
  • ogni edizione di ogni modulo produrrà un documento finale, il quale verrà diffuso come contenuto formativo gratuito (con protezione Creative Commons) e costituirà pubblicazione specialistica per ognuno dei partecipanti,

Costi:

  • € 50,00 introduzione al metodo inverseTraining® e abilitazione iT-USER (per chi non ne fosse già in possesso)
  • € 200,00 per ogni modulo didattico da 8 ore

Sconti e Convenzioni:

  • (EARLYBIRD) quanti non in possesso di abilitazione iT-USER potranno ottenerla gratuitamente se si iscriveranno entro febbraio 2016;
  • (ACCADEMIA DEI PROFESSIONISTI) Gli iscritti a Accademia dei Professionisti potranno essere ammessi ai corsi senza necessità di partecipare alle selezioni in ingresso; Le spese per la partecipazione ai corsi InverseTraining® costituiranno titolo per l’esenzione dal pagamento della quota associativa;
  • (CONNECTANCE) Gli associati a Connectance avranno diritto al 10% di sconto
  • (AIF) Gli associati all’ Associazione Italiana Formatori avranno diritto al 10% di sconto

Moduli:

Per i prossimi 4 mesi sono previsti i moduli:

  • tecnica e organizzazione del debriefing – martedì 8 e 22 marzo (due edizioni: AM e PM), mercoledì 9 e 23 marzo (due edizioni: AM e PM)
  • la definizione degli obiettivi fra coach e coachee – martedì 5 e 19 aprile (due edizioni: AM e PM), mercoledì 6 e 20 aprile (due edizioni: AM e PM)
  • quali strumenti: power point, lavagna, naked? – martedì 3 e 17 maggio (due edizioni: AM e PM), mercoledì 4 e 18 maggio (due edizioni: AM e PM)
  • l’integrazione del gruppo in aula – martedì 7 e 21 giugno (due edizioni: AM e PM), mercoledì 8 e 22 giugno (due edizioni: AM e PM)

Edizioni :

edizioni AM: dalle ore 10.00 alle 14.00

edizioni PM: dalle ore 15.00 alle 19.00


 

Sì!
mi occupo di formazione e

Voglio:

La bellissima sede dei corsi.

fig house2

Da sempre ci impegniamo per tenere i nostri corsi in spazi non solo confortevoli, ma connotati, non banali, capaci di arricchire di stimoli ogni intervento formativo.

Trovarsi in ambienti adatti a stimolare la creatività favorisce l’apprendimento e rende più efficace ogni arte della formazione, del coaching e dell’inverse training. fig house

Oggi siamo particolarmente fortunati: abbiamo sottoscritto un accordo per realizzare i nostri incontri formativi romani presso la the Fig House, quartiere Aurelio, dove hanno sede progetti e residenze artistiche internazionali, a fianco dello studio dell’artista Luca Donnini.

Avremo la possibilità di costruire pensieri in un luogo affascinante in cui risiedono stabilmente creatività e cultura, a un passo dal Vaticano e a poche centinaia di metri dalla metropolitana, in un giardino di straordinaria piacevolezza.

Guardate le foto e, se non vi sembra un’aula per la formazione, abbiamo raggiunto lo scopo: è il posto che stavamo cercando.

Guy Sottile Visiting Teacher in GSA

Guy Sottile

Una GRANDE notizia:
Guy Sottile Visiting Teacher in GSA

Guy Sottile

Sono veramente lieto e onorato di accogliere come ospite dello Studio Guido Silipo & Associati

Il Coach, Teacher e Speaker  Gaetano “Guy” Sottile.

Si tratta di uno dei più importanti esperti di leadership oggi presenti in Europa, fa parte del John Maxwell Team, un gruppo di consulenti e docenti altamente specializzati e certificati, e collabora direttamente con lo stesso John Maxwell, caratterizzandosi per il proprio approccio indipendente e innovativo all’argomento.

Abbiamo avuto occasione di conoscerci grazie alla gentilezza di un comune amico e abbiamo immediatamente cominciato a progettare iniziative da realizzare insieme.

Una persona di enorme simpatia e un professionista formidabile, i cui corsi saranno presto disponibili su queste pagine.

Dalla settimana prossima potrete seguirlo e iscrivervi ai suoi corsi nella sezione che gli stiamo dedicando sul sito.

E, se non bastasse, nuove incredibili proposte si stanno affacciando all’orizzonte: keep in touch!

Siti Web Istituzionali e Brand

Siti Web Istituzionali e Brand non sono concetti contrapposti, né alcuna legge obbliga a realizzare siti di enti locali esclusivamente dedicati alle esigenze burocratiche.

Al contrario, il sito web può essere un’occasione per mostrare al visitatore un’immagine invitante, non solo per turisti potenziali, ma anche per investitori o imprenditori alla ricerca di spazi per impiantare attività produttive.

Un nuovo intervento di formazione/workshop in cui vedremo come i siti web degli enti locali possono soddisfare gli obblighi di legge e, allo stesso tempo, essere uno strumento per la valorizzazione del territorio, allo scopo di attirare turismo, investimenti, attività produttive, popolazione, generando valore percepibile dalla stessa cittadinanza.

maggiori particolari

Siti Web Istituzionali e Brand

Scuola: potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

scuola

Potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

Landscape

Nel mondo scolastico l’apprendimento è un processo necessariamente contestualizzato in una relazione “da uno a molti”, pur temperata dall’intenso lavoro di individualizzazione messo in atto dagli insegnanti.

Il ciclo di Kolb si focalizza sui processi mentali individuali, offrendo, pertanto, un processo di apprendimento complementare che non va a sostituire, ma a integrare  il modello di erogazione/fruizione del sapere basato su assimilazione di informazioni, memorizzazione e riflessione, e migliorando le possibilità di successo scolastico degli alunni.

L’approccio esperienziale  è un modello molto utilizzato nella formazione degli adulti, tipico dei contesti in cui si lavora sullo sviluppo organizzativo; quelli, cioè, in cui l’apporto individuale deve necessariamente essere valorizzato in un ambiente generatore di idee, o in un processo produttivo.

Comprendere lo stile di apprendimento di ognuno offre una finestra di opportunità utile per rendere lo studio più fecondo anche nelle situazioni che presentano qualche difficoltà: in pratica, quando l’approccio classico sarebbe quello di semplificare le informazioni rischiando di banalizzarle, l’approccio esperienziale  offre a ognuno la propria chiave specifica per accedere alla conoscenza senza rinunciare alla complessità.

Un intervento formativo che può fornire ai docenti un aggiornamento in termini di approccio didattico e agli alunni una chiave per la risoluzione dei propri problemi o per potenziare significativamente un apprendimento già efficace.

Percorso orientativo, 4 ore 70 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, sperimentazione di un’esperienza e restituzione nel gruppo).

Percorso base, 8 ore 120 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, costruzione delle metafore, progettazione di  percorsi didattici, realizzazione completa e sperimentazione di un’esperienza didattica).


Contatti:

Desidero