Scuola: potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

scuola

Potenziare l’apprendimento con il ciclo esperienziale di Kolb

Landscape

Nel mondo scolastico l’apprendimento è un processo necessariamente contestualizzato in una relazione “da uno a molti”, pur temperata dall’intenso lavoro di individualizzazione messo in atto dagli insegnanti.

Il ciclo di Kolb si focalizza sui processi mentali individuali, offrendo, pertanto, un processo di apprendimento complementare che non va a sostituire, ma a integrare  il modello di erogazione/fruizione del sapere basato su assimilazione di informazioni, memorizzazione e riflessione, e migliorando le possibilità di successo scolastico degli alunni.

L’approccio esperienziale  è un modello molto utilizzato nella formazione degli adulti, tipico dei contesti in cui si lavora sullo sviluppo organizzativo; quelli, cioè, in cui l’apporto individuale deve necessariamente essere valorizzato in un ambiente generatore di idee, o in un processo produttivo.

Comprendere lo stile di apprendimento di ognuno offre una finestra di opportunità utile per rendere lo studio più fecondo anche nelle situazioni che presentano qualche difficoltà: in pratica, quando l’approccio classico sarebbe quello di semplificare le informazioni rischiando di banalizzarle, l’approccio esperienziale  offre a ognuno la propria chiave specifica per accedere alla conoscenza senza rinunciare alla complessità.

Un intervento formativo che può fornire ai docenti un aggiornamento in termini di approccio didattico e agli alunni una chiave per la risoluzione dei propri problemi o per potenziare significativamente un apprendimento già efficace.

Percorso orientativo, 4 ore 70 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, sperimentazione di un’esperienza e restituzione nel gruppo).

Percorso base, 8 ore 120 euro (presentazione del modello, test  per l’autovalutazione del proprio stile di apprendimento, analisi dei diversi stili, costruzione delle metafore, progettazione di  percorsi didattici, realizzazione completa e sperimentazione di un’esperienza didattica).


Contatti:

Desidero

Il sito .gov per la scuola

scuola

Il sito .gov per la scuola

(modulo base)

Come tutta la pubblica amministrazione anche ogni scuola è tenuta a pubblicare il proprio sito istituzionale con dominio “.gov”.

Ovviamente questo non rappresenta solo una modifica dell’indirizzo internet, con la redazione del sito stesso lasciata alla libera interpretazione dell’incaricato del DS: ci sono un certo numero di elementi obbligatori da inserire e tenere aggiornati, pertanto per ogni istituto sarà necessario identificare e realizzare una specifica organizzazione dei contenuti e una proscuolacedura di inserimento, aggiornamento e controllo.

Abbiamo progettato per voi, basandoci su queste specifiche esigenze, un intervento misto di formazione/workshop, che comprende otto ore di erogazione di competenze e otto di realizzazione pratica del sito.

L’intervento è erogato con il metodo InverseTraining®, con le medesime modalità nostro corso “fatevi i siti vostri”, ma con l’aggiunta di due moduli da due ore (uno formativo e uno pratico) incentrati sulla normativa della comunicazione istituzionale.

Durante l’attività sarà realizzato il sito di ognuna delle scuola partecipanti e, allo stesso tempo, verrà erogata la formazione necessaria per realizzarlo e mantenerlo.

Il tutto in otto incontri da due ore ognuno una o due volte la settimana (sono naturalmente possibili diverse modulazioni dell’intervento formativo).

leggi tutto

Fatevi i siti vostri!

Che fate quando avete bisogno di un bene o un servizio e non avete conoscenze dirette a cui rivolgervi?

Se siete come il 90% della popolazione siete fra coloro che si fanno consigliare un nome e poi lo cercano su internet (o fate direttamente una ricerca su google).

In genere, se il sito non c’è, è fatto male, o non è aggiornato, ci si orienta da qualche altra parte.

search engine optimisation liverpool

Questo capita anche a chi cerca voi o vorrebbe comprare qualcosa che potreste fare, ovviamente.

Fino a qualche tempo fa, per realizzare il proprio sito era necessario ricorrere a un professionista, appaltare il lavoro al nipote smanettone, o frequentare corsi da qualche mese per imparare a utilizzare prodotti informatici tutt’altro che semplici.

Ora, almeno per quanto può servire a un professionista, un artigiano e perfino a una PMI, le competenze necessarie alla realizzazione del sito sono significativamente più accessibili per tutti.

In dodici ore di aula, con il nostro aiuto, avrete realizzato il vostro sito wordpress (e i prossimi ve li potrete fare da soli) e sarete in grado di gestire da soli la vostra immagine e magari anche il vostro negozio su internet.

Il tutto in sei incontri da due ore ognuno, una o due volte la settimana.

Docente: Guido Silipo

Metodo: inverseTraining®

Costo: 300,00

Informazioni: www.lateneo.it

maggiori informazioni


Vorrei saperne di più

Quattro pezzi per il 2016

Come per ogni nuovo anno, tornano le proposte di Studio Guido Silipo & Associati per la formazione.

Il filo rosso che collega le nostre proposte per quest’anno è nel verbo differenziare: è da un bel pezzo tramontata l’era del tutti, siamo decisamente in quella dell’ognuno, ma ancora alcuni approcci vanno rinnovati per poter aspirare a identità riconoscibili, tanto aziendali quanto individuali.

Quattro nuovi interventi formativi proposti tanto come corsi aziendali quanto in edizioni interaziendali; come tutti i prodotti Studio Guido Silipo & Associati sono, se richiesto, disponibili in versione “white labeled” per essere realizzati con il brand del committente.


1. Project Management Rapido per PMI

I modelli di project management più diffusi in questo momento sono studiati prevalentemente per le esigenze di grandi organizzazioni, per questo, pur rendendo più efficace l’attuazione dei programmi e la gestione dei progetti anche nelle PMI, rischiano di essere portatori di un appesantimento sostanziale della burocrazia interna, a danno dell’efficienza del sistema: è possibile scalare di volta in volta il modello sulle esigenze di ogni azienda?

2. Problem solving per l’organizzazione con il metodo A3

Ogni organizzazione sviluppa al proprio interno metodi e approcci per la risoluzione dei problemi.
Mediamente si tratta di modalità derivate da comportamenti consolidati e in molti casi mai più messi in discussione, oppure addirittura contrastanti fra diversi livelli e settori.
Restituire un approccio concreto e ogni volta adatto alle specifiche necessità aziendali utilizzando lo strumento A3 reporting è l’obiettivo di questo intervento.

3. PowerPoint e i suoi fratelli

Un modulo formativo che ha l’obiettivo di portare ognuno dei partecipanti a progettare e realizzare, al meglio e nel proprio stile personale, presentazioni supportate da elementi multimediali (PowerPoint o altri), in modo che risultino piacevoli, capaci di colpire l’immaginazione dell’uditorio e, per quanto possibile, facilmente memorizzabili.

4. Esprimersi, convincere, motivare: fra retorica e neuroscienze

Le tecniche di comunicazione persuasiva, quelle di public speaking (la più diffusa tecnica importata dagli USA), gli stessi metodi ispirati alla PNL, per come sono stati divulgati e standardizzati, stanno rapidamente registrando una riduzione nella propria efficacia.
Utilizzarli è un po’ come realizzare mobili in kit: il risultato è garantito, ma il prodotto è di serie.
Rinnoviamo l’approccio: un intervento formativo base che si propone di offrire strumenti a quanti decidano di rinnovare il proprio modo di esprimersi guidando il proprio cambiamento e non più aderendo a un modello, per quanto efficace.


I corsi sono distribuiti “chiavi in mano”, completi di docenza, materiale per la presentazione, esercitazioni e test, in tre possibili modalità:

  • frontale in aula (formazione, workshop o misto: esposizione da parte del docente, successiva esercitazione/sperimentazione, debriefing in condivisione, eventuale verifica dell’apprendimento)
  • esperienziale (realizzazione dell’esperienza come metafora, esposizione della struttura di riferimento da parte del docente, debriefing in condivisione)
  • InverseTraining® (metodo innovativo che unisce caratteristiche del group coaching cognitivo e della formazione; basato sulla condivisione dei contenuti di ognuno, in aula, e sulla elaborazione connettiva di senso specifico per l’applicabilità immediata nella situazione).

Studio Guido Silipo & Associati, con queste proposte , con il Catalogo Generale che potete leggere con un click da qui oppure scaricare direttamente cliccando qui, con le progettazioni “sartoriali” tagliate sulle vostre specifiche esigenze e richieste, continua nel 2016 a mettere a vostra disposizione il proprio impegno nella speranza di poter contribuire anche durante il prossimo anno alla costruzione di vite professionali più ricche, produttive e soddisfacenti.

Siamo, come sempre, a vostra disposizione per progettare insieme le soluzioni più adatte al vostro business; sfidateci, metteteci severamente alla prova, stressateci: non aspettiamo altro.

Vorrei saperne di più:

Mi interessa l'edizione

del corso (o dei corsi)

al riguardo vogliate

Corso Abilitazione Catalizzatori InverseTraining

Stronger Together - Credit Topher McGrillisSono aperte le selezioni per 30 posti disponibili (due aule da massimo 15 partecipanti ognuna) nel corso di formazione 1/2016 propedeutico all’abilitazione professionale G-ITC come Catalizzatore e Group Coach secondo il metodo inverseTraining®.
Il corso si svolgerà in Roma, zona Aurelio dal 20 gennaio al 29 maggio e sarà articolato in 25 sessioni in aula della durata di due ore ognuna, in modalità mista (frontale e inverseTraining®); oltre a queste saranno previste attività on line obbligatorie, quali esercitazioni, test e consultazione assistita di bibliografie consigliate, per un impegno ulteriore stimato in circa altre cinquanta ore.

Al termine del corso e del tirocinio previsto i partecipanti potranno iscriversi all’esame di abilitazione alla professione di Group InTraCatalyst e Coach (G-ITC): il comitato di valutazione IniTs (International Inverse TrainingSociety) si insedierà a Roma dal 27 al 30 giugno per la sessione estiva e dal 12 al 15 dicembre per quella invernale.

Per quanti non fossero iscritti come USER-iT (presentando l’attestato di partecipazione a un incontro preparatorio all’uso del metodo, necessario per prendere parte come utente a corsi in modalità inverseTraining®) è prevista una sessione apposita in data 13 gennaio, della durata di circa due ore; ricordiamo che, come d’uso, quanti avessero già conseguito l’attestato potranno, se lo desiderano, partecipare alla lezione a titolo gratuito.

Qui ulteriori informazioni e costi

Casa nuova!!!

Prima o pocartoon1i andava fatto: il sito su www.guidosilipo.com era vecchiotto e aveva oramai un aspetto francamente bruttino e  anche un po’ pedante.

E volevo provarci da solo: costruire la propria casa, il proprio autoritratto on line è un gioco che ti costringe a mettere in chiaro con te stesso quello che vuoi essere e rappresentare.

Così ci ho lavorato un po’, cercando di fare una cosa che mi rassomigli il più possibile e di rendere più divertente e interessante la fruizione dei contenuti, ho messo la possibilità di una newsletter (basta iscriversi), ho approfittato della saggezza e della competenza dei miei amici che lavorano nel settore (grazie Andrea Marinucci Foa e Daniele Gregori: ogni vostro preziosissimo parere è stato attentamente preso in considerazione, e quello che ancora non è stato attivato lo sarà al più presto), insomma, ho artigianalmente fatto del mio meglio.

Eccolo, dunque: ancora è lontano dall’essere completo, ma, a grandi linee, ci siamo.

Adesso aspetto il vostro parere (il “fìdbec”, come dicono i miei colleghi più fichi): vi sarò davvero grato per ogni parola che vorrete spendere per farmi capire se qualcosa di buono è stato fatto e quali madornali errori non sono stato in grado di evitare.

Nel frattempo un abbraccio circolare a tutt*.

Catalogo Formazione

Catalogo generale 2016 della formazione di Studio Guido Silipo & Associati

Le novità di quest’anno sono indubbiamente l’arrivo, fra noi della dottoressa Laura Lucchi, di cui vi invito a leggere le notevoli competenze, e la possibilità di realizzare corsi, totalmente o nella sola fase di attivazione post frontale, con l’innovativo metodo inverseTraining®, che unisce caratteristiche del group coaching cognitivo e della formazione; basato sulla condivisione dei contenuti di ognuno, in aula, e sulla elaborazione collettiva di senso specifico per l’applicabilità immediata nella situazione.

Tutti i nostri interventi formativi sono, se richiesto, disponibili in versione “white labeled”, per essere realizzati con il brand del committente

Scarica da qui il Catalogo